€ 70.127
DONAZIONI 2019
Progetti finanziati
€ 76.127
DONAZIONI 2018
Progetti finanziati
€ 62.327
DONAZIONI 2017
Progetti finanziati
€ 57.127
DONAZIONI 2016
Progetti finanziati
€ 50.127
DONAZIONI 2015
Progetti finanziati
€ 35.127
DONAZIONI 2014
Progetti finanziati
€ 31.120
DONAZIONI 2013
Progetti finanziati
Precedente
Successivo

IL CORAGGIO DI UNA SCELTA, IL TRIONFO DELLA SPERANZA

Se Barbara e Luca non avessero avuto un gran coraggio, quella scelta non avrebbe mai allungato radici. Non avrebbe mai attecchito quella piantina di speranza che oggi sta crescendo come una quercia, lenta ma robusta.

Forte soprattutto nella fermezza dei valori su cui poggia quest’avventura di solidarietà. Il coraggio è dunque tutto, e ce ne vuole una buona dose per alimentare del bene per gli altri e, forse, anche per se stessi.

Il risultato, il fine ultimo di un grande gesto d’amore. Del donare, nel senso più profondo del termine. Ossia dell’aprire il proprio cuore per mettersi a disposizione di chi è meno fortunato, sulla scorta di un progetto serio, concreto, “nobile”.

La speranza è il trionfo della voglia di fare per il prossimo, ed in questo caso per quei bambini affetti da particolari patologie.

Solidarietà. È lo strumento col quale si raggiunge l’obiettivo. Quanta più solidarietà si alimenta, tanto più amore e altruismo si generano.

I progetti. In questo caso si tratta della raccolta fondi, a fronte di eventi e manifestazioni di vario genere, promossa dall’associazione “Dedicato A te” con la forza, incredibile ed inesauribile, del volontariato, senza il quale nulla o poco si potrebbe fare.

La solidarietà in questo modo assume ben presto le sembianze di una marcia trionfale verso la speranza, che indossa il camice della ricerca medica nel settore dell’oncologia pediatrica.

Sempre, ovviamente, in nome e in ricordo di Andrea.

€ 80.127

Un grazie a tutti i volontari che hanno collaborato alla festa di luglio 2022, che collaborano all’organizzazione di eventi collaterali.

Donazioni 2022

Un grande GRAZIE a tutti coloro che ci permettono di continuare a donare fondi alla ricerca scientifica.

€ 35.127

Dott.ssa Rossella Galli, dottoranda e Group leader Unità di biologia delle cellule staminali neurali Divisione di Medicina Rigenerativa, Cellule Staminali e Terapia Genica presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano

€ 33.000

Borsa di studio ad un ricercatore della Fondazione Veronesi, che si impegnerà nello studio del glioblastoma.

€ 12.000

Al Prof. Pietro Luigi Pogliani. per il progetto “Analisi genetiche e molecolari avanzate per lo studio dell’eterogeneità tumorale e resistenza alla terapia nei tumori cerebrali"
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Sezione di Anatomia Patologica - Università degli Studi di Brescia

Progetti in corso (2021-2022)

Grazie alle nostre Donazioni ricevuto il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università di Brescia hanno ottenuto un’importante scoperta nell’ambito dell’oncologia pediatrica.

Secondo lo studio, a cui hanno contribuito il prof. Pietro Luigi Poliani e la dr.ssa Manuela Cominelli del Laboratorio di Patologia Sperimentale e Traslazionale, l’inibizione farmacologia mediante rapamicina diminuirebbe la capacità tumorigenica del medulloblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno nei bambini.

La ricerca che ha conquistato la copertina della prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation è coordinata dalla Dr.ssa Rossella Galli dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Leggi il comunicato stampa.

Leggi l’articolo sul sito BSNEWS

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale – Sezione di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Brescia – Spedali Civili di Brescia – si occupa da molto tempo dello studio istologico, cellulare e molecolare dei tumori cerebrali, non solo per migliorare la qualità della diagnosi, fondamentale per poter impostare una terapia adeguata, ma anche e soprattutto per studiare le caratteristiche biologiche e cellulari che possono condurre allo sviluppo di nuove terapie mirate.

Le attività di ricerca è parte integrante sia dell’attività del reparto di Anatomia Patologica degli Spedali Civili di Brescia che della Università di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, cui afferisce il nostro laboratorio.

Per l’anno 2020 oltre che completare il progetto iniziato l’anno scorso mediante l’acquisizione di altri strumenti utili al laboratorio, vorremmo proporre la realizzazione di progetti di ricerca specifici per lo studio dei tumori cerebrali sia pediatrici che in giovani adulti.

TRASFORMIAMO OGNI DESIDERIO IN UN BAMBINO PIÙ FORTE

In occasione di questo S. Natale, abbiamo deciso di sostenere Make-A-Wish Italia, l’Associazione che realizza i desideri di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie, adottando i desideri di:

Claudia, 17 anni, Leucemia tipo B, Sicilia
Quando si è trascorso più di un anno della propria adolescenza alle prese con le flebo, le sale operatorie, la chemio e la paura di una malattia che ti cambia la vita, è normale sentire solo voglia di evadere. Claudia, un po’ timida all’inizio, ma poi spigliata e desiderosa di raccontarsi, è una ragazza sorridente con tanti interessi, come il calcio che praticava prima di ammalarsi, la musica e il ballo. Nell’incontro con i volontari Make-A-Wish spicca il suo desiderio di fare esperienze nuove, diverse tra di loro, ad esempio parla di entrare nell’Esercito o studiare Astronomia, o far parte di una squadra di calcio. E’ evidente che ha bisogno di guardare avanti, uscire dalla sua quotidianità, scoprire nuovi mondi. Un viaggio alla scoperta dei dipinti di Van Gogh, i mulini e i canali di Amsterdam la attrae moltissimo. Attenderà fiduciosa che arrivi il momento giusto per partire, nel frattempo Claudia potrà entrare nel magico “Club dei Viaggiatori”, dove, tra un intrattenimento e un altro, si sentirà felice pensando al suo viaggio.

Alessandro, 15 anni, Linfoma
Finalmente posso andare in spiaggia e non vedere il mare solo dalla finestra dell’ospedale” – aveva esclamato Alessandro, felice di essere uscito dall’ospedale ed entusiasta per l’incontro con i volontari Make-A-Wish. Alessandro è cresciuto in fretta, ha dovuto affrontare cure pesanti, rinunciare alla spensieratezza dei suoi anni, ma non alle sue passioni. In cima alla lista c’è quella per il calcio, ed è per questo che lui non vede l’ora di andare allo Juventus Stadium in occasione di una partita della sua squadra del cuore. Si immagina già l’emozione di quel momento, la condividerà con tutta la sua famiglia, papà, mamma, fratello, tutti gran tifosi juventini.  Sarà un giorno speciale per Alessandro, si sentirà felice e più forte per affrontare la ripresa e tornare a “vivere la vita!

Laboratorio di colture cellulari (2019-2020)

In attesa dell’inaugurazione vogliamo condividere con tutti i nostri sostenitori la riuscita di questo importante Progetto iniziato nel 2019 e che proseguirà nel 2020.  Il laboratorio è attivo….in ricordo di Andrea ❤️